Il V° Festival Europeo del 
Gusto (promosso  dalla Associazione Internazionale Azione Borghi Europei
 del Gusto e  dall'Associazione l'Altratavola), ha realizzato ben tre 
tappe in  provincia di Vicenza ; a Bassano del Grappa, Scaldaferro e 
Maragnole di  Breganze.
A Bassano del Grappa Riccardo Antoniolo ha aperto le porte del suo ristorante Ottocento Simply Food all'incontro
   con la delegazione spagnola dell'Andalusia, composta dalla Vice  
Presidente della Deputacion de Sevilla, da funzionari di Prodetur ( la  
società che cura lo sviluppo economico e turistico) e dal Presidente dei
  Vignaioli e dei Produttori di Liquori Andalusi.
Immerso nella splendida 
cornice delle  colline di Bassano del Grappa, OTTOCENTO, ha scelto un 
percorso  orientato alla ricerca della perfezione.
Ecco allora la cura artigiana per le materie prime (tutte 
rigorosamente  di categoria extra), il recupero di sapori tradizionali, 
esaltati da  competenze e tecnologia all’avanguardia, e la scoperta di 
“nicchie”  sconosciute ai più, ma meritevoli di un pubblico ampio e 
capace di  apprezzare.  
Riccardo è stato invitato a Siviglia, nel quadro degli scambi culturali dei Borghi Europei del Gusto.
La trasmissione multimediale L'Italia del Gusto ha realizzato uno stage di informazione a Scaldaferro di Schiavon, presso l'azienda agricola Campogallo.
  L'azienda Campogallo si occupa di allevamento e vendita diretta di  
carne e salumi. Una vasta gamma di prodotti di altissima qualità,  
freschissimi e garantiti dalla esperienza della famiglia Borgo. La  
macelleria-gastronomia annessa all'azienda agricola propone per davvero 
 degli eccellenti prodotti.   
Il laboratorio di pasta artigianale Nonna Angela di Cassola è intervenuto nel corso della registrazione della trasmissione televisiva.
Il Ristorante Faresin di
  Maragnole di Breganze ha quindi accolto una inusitata conferenza 
stampa  a convivio per presentare  il progetto 'Comunicare le Terre fra 
Astico e  Brenta', che per due anni farà conoscere il territorio ben 
oltre i  confini locali e regionali.
Il ristorante è aperto fin dagli anni ‘50, ha raggiunto la terza generazione della famiglia Faresin, che lo conduce sempre con passione,
  professionalità e cortesia. La cucina è seguita con attenzione da  
Mirella per proporvi i piatti della tradizione locale, rivisitati con  
gli ingredienti di stagione.  
A
  tavola Barbara e Saverio Borgo (azienda agricola Campogallo), hanno  
presentato le loro carni squisite,ben accompagnate dal pane e dai dolci 
  del Panificio Vicentini , dai formaggi della Latteria Sociale di Bolzano Vicentino, dai vini di Firmino Miotti e dell'azienda agricola Col Dovigo, nonché dall'olio e dai vini di Ca' Biasi.
L'incontro
  è stato  il primo appuntamento del progetto 'Comunicare le Terre fra  
Astico e Brenta', sostenuto,fra gli altri, anche dall'Ufficio dei Promotori Finanziari di Banca Mediolanum di Bassano del Grappa.  
Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto
Casella Postale n.12
Sernaglia della Battaglia (TV)
info@italiadelgusto.com  www.italiadelgusto.com
Ecco allora la cura artigiana per le materie prime (tutte rigorosamente di categoria extra), il recupero di sapori tradizionali, esaltati da competenze e tecnologia all’avanguardia, e la scoperta di “nicchie” sconosciute ai più, ma meritevoli di un pubblico ampio e capace di apprezzare.