Lo stage di informazione sul tema 'Il paesaggio della vite e
 del vino',   inserito nelle 24 settimane del progetto Comunicare per 
esistere verso   Expo 2015, si è svolto all'interno della rassegna 
informativa Treviso,   Piccola Atene ed ha conosciuto la partecipazione 
di Paolo Benvenuti   (Presidente dell'Itinerario Culturale del Consiglio
 d'Europa Iter Vitis e   presidente nazionale della Associazione 
nazionale Città del Vino) e di   Gregorio Sparacino (direttore 
dell'Itinerario e Presidente delle  Strade  del vino di Sicilia). Per 
quanto riguarda la zona del prosecco,  la rete  dei borghi europei del 
gusto ha proposto la zona che va da  Vidor a  Soligo, quale area da 
candidare alla partecipazione europea,  perchè  ricca di storia e di 
spunti enogastronomici d'eccellenza. La  candidatura  è stata preceduta 
da un intenso lavoro di visite e incontri  che hanno  toccato l'azienda 
agricola Frozza a Colbertaldo di Vidor (  due gli  incontri con la 
redazione della trasmissione televisiva  L'Italia del  Gusto) , la 
Macelleria Robert a Farra di Soligo ( con i  suoi salumi  artigianali); 
il panificio Antico Forno di Caerano San  Marco ; la  Mic-Sar di 
Montebelluna ( per il cibo di strada) ; la  Società  Cooperativa 
Pedemontana San Pio X di Cavaso (per i formaggi),  la  Pizzeria al Gallo
 di Pieve di Soligo . L'iniziativa è stata  sostenuta ed  appoggiata da 
Laura Panizutti, Family Banker di Banca  Mediolanum. “Non  si è trattato
 di una semplice sponsorizzazione –  osserva Laura Panizutti  -, ma di 
una vera e propria partnership,con  interventi nel corso degli  incontri
 e dei dibattiti, non solo per  presentare i prodotti e la  filosofia di
 Banca Mediolanum, ma per  portare un contributo concreto  alle 
tematiche affrontate. In un certo  senso, gli imprenditori hanno  
‘sentito’ una presenza  diversa,affidabile”. La presenza di Banca  
Mediolanum conferma una  scelta e una vocazione del Gruppo Bancario di  
essere vicino alle  iniziative che si svolgono nelle comunità locali, al
  fine di dare una  visibilità sul territorio e di sostenere con  
convinzione le attività  culturali,sportive e del tempo libero che il  
mondo del volontariato  organizza ed esprime. 
 
Nessun commento:
Posta un commento