Milano, 14 Marzo 2016- A Live Wine 2016, le visite gustose dell’ufficio 
stampa dell’Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto e 
dell’Altratavola ( con l’ausilio di Endstat Foto) alle cantine 
espositrici sono state molteplici: degna di menzione è l’azienda 
agricola biodinamica “Cascina degli Ulivi” (con agriturismo dotato di 4 
camere costruite in bioedlizia e 17 posti letto totali), che si trova 
sulle colline del Gavi a Novi Ligure (Alessandria).
Il nume tutelare 
di questa cantina è Stefano Bellotti, che ha iniziato a occuparsi di 
agricoltura nel 1977, per poi cominciare a coltivare i propri terreni 
col metodo biodinamico nel 1984, evitando così sostanze tossiche e 
dannose e accrescendo la qualità dei prodotti, dove oltre ai pregevoli 
vini, vi sono anche ortaggi, frutta e cereali. L’azienda possiede anche 
un piccolo allevamento di animali da bassa corte.
Per quanto riguarda
 i vini, che sono tutti naturali al 100% e di grande impatto al palato, i
 comunicatori dei Borghi Europei del Gusto hanno potuto degustare Il 
Gavi Docg, molto fresco e beverino, l’A Demua- Monferrato Bianco Doc, 
che è un uvaggio comprendente vitigni antichi come il Riesling, la 
Verdea, la Bosco, la Timorassa e la Moscatella e rossi come il Nibio, 
fatto con uve Dolcetto e il Mounbè, vino di corpo a base di Barbera.
Quello
 al Live Wine è stato sicuramente un momento fondamentale per conoscere e
 comunicare territori ed eccellenze vinicole un po’ fuori dal coro: 
Cascina degli Ulivi è tra queste, essendo fra l’altro impegnata nel 
progetto Fattorie Didattiche, che denota la passione per il proprio 
territorio.
martedì 15 marzo 2016
mercoledì 2 marzo 2016
RACCONTI D’IRLANDA GUSTOSI: IL POGUE MAHONE’S A MILANO
Milano, 26 Febbraio 2016- Parte della redazione dei Borghi Europei del 
Gusto e della rete di Milano, si sta occupando di fare una serie di 
stages d’informazione previsti nel programma di comunicazione 
territoriale chiamato “Comunicare per Esistere 2016”, volti a promuovere
 il territorio dell’Irlanda e far conoscere i suoi prodotti più tipici, 
come la birra.
Infatti, verranno intervistati quattro o cinque pub birrerie tipiche irlandesi, situate proprio nel cuore di Milano.
Tra queste, vi è lo storico Pogue Mahone’s nella zona di Porta Romana, famoso per la tramissione continua di eventi sportivi, con un occhio di riguardo al rugby. Il titolare è il signor Max da ben 24 anni: la sua famiglia ha amicizie irlandesi, da qui la proposta e l’opportunità di aprire questo locale, oggi molto affermato anche per la comunità irlandese.
Il Pogue Mahone’s dispone delle più importanti birre irlandesi: si va dalla Kilkenny alla Murphy’s, la Guinness, più altre di diverse parti del mondo. Per la cucina si può trovare la classica da tavola fredda, eccetto il martedì che c’è l’happy hour per una pinta di ottima birra e due volte al mese ci sono eventi di musica live irlandese.
Pertanto, se ci si trova nei pressi della zona di Porta Romana, una birra al Pogue Mahone’s è altamente consigliata!
Infatti, verranno intervistati quattro o cinque pub birrerie tipiche irlandesi, situate proprio nel cuore di Milano.
Tra queste, vi è lo storico Pogue Mahone’s nella zona di Porta Romana, famoso per la tramissione continua di eventi sportivi, con un occhio di riguardo al rugby. Il titolare è il signor Max da ben 24 anni: la sua famiglia ha amicizie irlandesi, da qui la proposta e l’opportunità di aprire questo locale, oggi molto affermato anche per la comunità irlandese.
Il Pogue Mahone’s dispone delle più importanti birre irlandesi: si va dalla Kilkenny alla Murphy’s, la Guinness, più altre di diverse parti del mondo. Per la cucina si può trovare la classica da tavola fredda, eccetto il martedì che c’è l’happy hour per una pinta di ottima birra e due volte al mese ci sono eventi di musica live irlandese.
Pertanto, se ci si trova nei pressi della zona di Porta Romana, una birra al Pogue Mahone’s è altamente consigliata!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)