Milano, 14 Marzo 2016- A Live Wine 2016, le visite gustose dell’ufficio 
stampa dell’Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto e 
dell’Altratavola ( con l’ausilio di Endstat Foto) alle cantine 
espositrici sono state molteplici: degna di menzione è l’azienda 
agricola biodinamica “Cascina degli Ulivi” (con agriturismo dotato di 4 
camere costruite in bioedlizia e 17 posti letto totali), che si trova 
sulle colline del Gavi a Novi Ligure (Alessandria).
Il nume tutelare 
di questa cantina è Stefano Bellotti, che ha iniziato a occuparsi di 
agricoltura nel 1977, per poi cominciare a coltivare i propri terreni 
col metodo biodinamico nel 1984, evitando così sostanze tossiche e 
dannose e accrescendo la qualità dei prodotti, dove oltre ai pregevoli 
vini, vi sono anche ortaggi, frutta e cereali. L’azienda possiede anche 
un piccolo allevamento di animali da bassa corte.
Per quanto riguarda
 i vini, che sono tutti naturali al 100% e di grande impatto al palato, i
 comunicatori dei Borghi Europei del Gusto hanno potuto degustare Il 
Gavi Docg, molto fresco e beverino, l’A Demua- Monferrato Bianco Doc, 
che è un uvaggio comprendente vitigni antichi come il Riesling, la 
Verdea, la Bosco, la Timorassa e la Moscatella e rossi come il Nibio, 
fatto con uve Dolcetto e il Mounbè, vino di corpo a base di Barbera.
Quello
 al Live Wine è stato sicuramente un momento fondamentale per conoscere e
 comunicare territori ed eccellenze vinicole un po’ fuori dal coro: 
Cascina degli Ulivi è tra queste, essendo fra l’altro impegnata nel 
progetto Fattorie Didattiche, che denota la passione per il proprio 
territorio.
Nessun commento:
Posta un commento