La buona pratica della coltivazione biologica è essenziale per la 
salvaguardia dell’ambiente. L’attività virtuosa degli agricoltori 
biologici è basata sul rispetto della natura e dei suoi cicli naturali. 
Questa cultura tutela il suolo, l’acqua, la biodiversità ed il paesaggio
 con una corretta gestione della fertilità del suolo.
E’ quanto abbiamo appreso ai “Giovedì del Gusto” organizzati da Regione Marche sul Biologico.
Gli agricoltori biologici curano il suolo bilanciando la portata della 
loro azione tra ciò che apportano e quello che asportano, migliorando la
 sua fertilità sotto tutti gli aspetti.
Un principio generale indispensabile per l’agricoltura biologica è la 
difesa della biodiversità, con l’obiettivo di conservarla ed 
incrementarla poiché è la garanzia della sostenibilità ambientale di un 
processo produttivo. Particolare attenzione è data quindi anche alla 
conservazione delle specie animali e vegetali in via di estinzione.
Il biologico è quindi un invito quotidiano alla buona cucina ed al 
benessere. La pasta biologica è ottenuta con grani duri, un’essicazione 
lenta e a basse temperature per conservare tutte le proprietà nutritive 
del grano.
Nessun commento:
Posta un commento